Home » Blog » News » Slow Life - Slow Games: le classi delle scuole primarie che accedono al torneo finale!

Slow Life - Slow Games: le classi delle scuole primarie che accedono al torneo finale!

Slow Life - Slow Games: le classi delle scuole primarie che accedono al torneo finale!

Stop ai giochi: appuntamento il 29 maggio per le classi delle scuole primarie che sono arrivate in finale al torneo di Slow Life - Slow Games!

L’attività di Slow Life - Slow Games delle scuole primarie, iniziata a febbraio 2023, ha coinvolto a oggi 4500 studenti delle classi III, IV, V dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest. La prima fase è giunta ormai al termine, e possiamo comunicare ufficialmente le classi più attive per ciascuna zona, dove in alcuni casi si è avuto un testa a testa che ha permesso anche alla seconda classificata di accedere al torneo finale del 29 maggio presso il Polo Fiere di Lucca.

Le classi che accedono alla finale

  • IC Lucca3 - S. Angelo/S.Donato, Classe 5a
  • IC Capannori "Carlo Piaggia" - Capannori "A. Del Fiorentino, Classe 4b
  • IC Castelnuovo - Camporgiano, Classe 3°
  • IC Viareggio "Centro Migliarina Motto" Giovanni Pascoli, 5°
  • IC Paolo Borsellino - Primaria "Don Gnocchi" Navacchio 5a
  • IC Curtatone E Montanara - "Saffi" Pontedera Classe 5a
  • IC Martin Luther King - "Sandro Pertini" Calcinaia, Classe 5b
  • Primaria Bartolena Livorno, Classe 4a
  • IC Dante Alighieri - "Riotorto" Piombino, Classe 5g
  • IC Porto Azzurro  - Marconi Rio Marina, Classe 5a
  • IC Massa 3 - Marina Di Massa, Classe 5a
  • IC Flavio Torello - Barachini Bagnone, Classe 5a

Il progetto Slow Life - Slow Games

Nato per prevenire il gioco d'azzardo, il progetto Slow Life – Slow Games dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, realizzato in collaborazione con Lucca Crea e finanziato dalla Regione Toscana, ha aperto le iscrizioni a tutte le classi III, IV e V delle scuole di primo grado delle province in cui il progetto è in corso: Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.

L’obiettivo è quello di coinvolgere 750 classi, per un totale di circa 15.000 bambini tra i 8 e i 10 anni e le loro famiglie. Ogni classe aderente riceverà una ludoteca composta da sette giochi selezionati con metodo scientifico dal Game Science Research Center: Kindomino di DV Games; Rush hour di Ravensburger; Dixit di Asmodee; Eryantis di Cranio Creations; Manolesta di Erickson; Beccato di Red Glove e Shotten totten 2 di Mancalamaro.

A tutti i ragazzi coinvolti verrà inoltre consegnato il gioco Playa Pirata di Luca Bellini, edito da dV Giochi in una nuova edizione con le illustrazioni di Alessandro Perugini, in arte Pera Toons.