La campagna di promozione del “giocare sano” Slow Life – Slow Games apre le iscrizioni alle scuole di primo grado delle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno. Chi partecipa riceverà sette giochi da tavolo e una ludoteca di classe e una copia di Playa Pirata di Luca Bellini con le illustrazioni di Pera Toons.
Nato per prevenire il gioco d'azzardo, il progetto Slow Life – Slow Games dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, realizzato in collaborazione con Lucca Crea e finanziato dalla Regione Toscana, apre le iscrizioni a tutte le classi III, IV e V delle scuole di primo grado delle province in cui il progetto è in corso: Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.
L’obiettivo è quello di coinvolgere 750 classi, per un totale di circa 15.000 bambini tra i 8 e i 10 anni e le loro famiglie. Ogni classe aderente riceverà una ludoteca composta da sette giochi selezionati con metodo scientifico dal Game Science Research Center: Kindomino di DV Games; Rush hour di Ravensburger; Dixit di Asmodee; Eryantis di Cranio Creations; Manolesta di Erickson; Beccato di Red Glove e Shotten totten 2 di Mancalamaro.
A tutti i ragazzi coinvolti verrà inoltre consegnato il gioco Playa Pirata di Luca Bellini, edito da dV Giochi in una nuova edizione con le illustrazioni di Alessandro Perugini, in arte Pera Toons.
È possibile iscriversi tramite il form online o scaricando la scheda di adesione disponibile in formato pdf infondo a questa pagina e inviarla compilata in ogni sua parte alla mail “scuole@slowlifeslowgames.it”.
Slow Games: l’intervento nelle scuole primarie
L’intervento di Slow Life – Slow Games nelle scuole primarie si svolgerà durante il periodo del secondo semestre dell’anno scolastico. Durante i primi mesi del 2023, le classi coinvolte parteciperanno a un incontro della durata di due ore dove un team di esperti del progetto spiegherà, con un linguaggio semplice e uno stile coinvolgente, le regole dei giochi da tavolo e le differenze fra questi e i giochi d’azzardo. A fine incontro verranno lanciate delle sfide da portare avanti nei mesi seguenti e verrà donata la ludoteca di classe e Playa Pirata.
Nei mesi successivi all’incontro, quindi, i ragazzi e le ragazze dovranno portare e termine il maggior numero di sfide possibile, ottenendo punti sia giocando in classe che a casa con i propri amici e parenti. Ogni attività, infatti, consentirà loro di guadagnare punti e permetterà alla classe di scalare la classifica di zona.
Infine, nel mese di maggio 2023 avrà luogo una giornata conclusiva a cui accederanno le classi che si saranno rivelate più attive all’interno di ogni zona. La finalissima si terrà a Lucca e le alunne e gli alunni potranno confrontarsi sui giochi della ludoteca per designare la classe campione di Slow Life – Slow Games.